IL PROGRAMMA 2022
Anche quest’anno, da giugno a settembre, accoglieremo bambini e ragazzi a Miramare per accompagnarli in quelle esperienze immersive tra il mare e la Natura che da sempre caratterizzano l’offerta estiva del WWF, con proposte diversificate a seconda dell’età dei partecipanti: le Mini incursioni per i più piccoli (5-7 anni), i tradizionali Centri estivi riservati alla fascia d’età 7-14 – organizzati in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare – e infine, riproposti su più settimane visto il gradimento riscontrato la scorsa estate, i Rock&Sea Camp per gli adolescenti.
Per presentarvi nel dettaglio il ricco programma e le modalità di iscrizione di tutte le proposte della stagione 2022, rispondere a dubbi e domande e soddisfare ogni curiosità, vi invitiamo all’incontro online tramite piattaforma zoom
lunedì 28 marzo alle ore 18.00
https://bit.ly/3CZIZOG
Le iscrizioni per tutte le attività estive aprono ufficialmente martedì 29 marzo nelle modalità indicate nei regolamenti delle singole proposte.
Solo per informazioni (no iscrizioni): 040 224147 int.3 – lun-ven 10.00-13.00
Ma intanto ecco nel dettaglio le nostre proposte per la stagione 2022:
I CENTRI ESTIVI
Da lunedì 13 giugno e fino al 2 settembre, per 12 settimane i bambini e le bambine tra i 7 e i 14 anni (unico requisito, l’autonomia nel nuoto e la confidenza con l’attrezzatura da snorkeling) potranno partecipare ai tradizionali centri estivi dell’AMP, per esplorare insieme alle guide qualificate del WWF la biodiversità del mare protetto e – grazie alla rinnovata collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare – per immergersi nel verde del Parco Storico, scenario naturale di passeggiate a tema, cacce al tesoro, laboratori creativi e attività di scoperta delle tante specie animali e vegetali che popolano il giardino di Massimiliano.
Salvo alcuni incursioni al Biodiversitario Marino, tutte le attività si svolgeranno all’aria aperta, potendo contare sia sul REEFugio, l’aula attrezzata di 100 mq sul retro delle Scuderie, sia sugli spazi messi a disposizione dal Museo Storico che su quelle vere e proprie aule a cielo aperto rappresentate dal mare, dalla spiaggia protetta e dal Parco botanico.
A scandire le giornate dei bambini e dei ragazzi che parteciperanno ai nostri campi, le immancabili escursioni quotidiane di seawatching a “caccia” della biodiversità sommersa, l’appuntamento ormai consolidato con i binomi delle unità cinofile, un’escursione in barca a Santa Croce con snorkeling sul posto, e novità di quest’anno, una gita a Basovizza per passeggiate negli ambienti carsici e attività in collaborazione con il Centro Didattico Naturalistico gestito dal Corpo Forestale Regionale.
Come ogni anno, le uscite si alterneranno ad attività teoriche, pratiche e ludico-didattiche che affronteranno i temi che da sempre contraddistinguono l’offerta divulgativa dell’AMP Miramare – biologia marina, ecologia, conservazione e tutela dell’ambiente, lotta all’inquinamento e utilizzo sostenibile delle risorse naturali – ma anche laboratori di riciclo creativo, di disegno naturalistico open air e di fotografia naturalistica.
Per garantire la sicurezza dei vostri figli, anche quest’anno sarà osservato il rispetto delle misure per la prevenzione del contagio da Covid19 che saranno in vigore al momento dell’inizio dei centri estivi, con l’adozione dei protocolli di organizzazione delle attività e dei gruppi già collaudati nelle precedenti edizioni.
ROCK&SEA CAMP
Quale modo migliore per schiodare i vostri ragazzi e ragazze da smartphone e computer se non convincendoli a trascorrere intere giornate all’aria aperta, tra sport e socializzazione con i coetanei?
Per i ragazzi tra i 14 e i 18 anni tornano i Rock&Sea Camp, settimane all’insegna dell’esplorazione del territorio e delle ricchezze naturali di Miramare e delle altre Riserve naturali della provincia di Trieste, da scoprire con passeggiate, escursioni in barca, snorkeling e arrampicate, accompagnati dalle guide abilitate dello staff WWF.
I Rock&Sea Camp si sviluppano in un programma settimanale di attività rigorosamente “zaino in spalla”: ci muoveremo a piedi o i con i mezzi pubblici, per raggiungere alcuni dei luoghi più suggestivi del nostro territorio, dalle Falesie di Duino alla Val Rosandra, da scoprire con escursioni e passeggiate naturalistiche, passando per la costiera triestina Riserva di Biosfera UNESCO dove provare l’ebbrezza di un’arrampicata sulle falesie della Napoleonica, e concludere in bellezza a Miramare, con l’immancabile snorkeling a “caccia” della biodiversità sommersa.
Per l’estate 2022, i Rock&Sea Camp verranno proposti in 4 turni:
> 20-24 giugno
> 4-8 luglio
> 8-12 agosto
> 22-26 agosto
LE MINI INCURSIONI IN RISERVA
E tornano nell’estate 2022 anche le proposte per i più piccoli, le “Mini incursioni in Riserva”: a partire dal 6 luglio e fino al 31 agosto, ogni mercoledì pomeriggio piccoli gruppi di bambini dai 5 ai 7 anni saranno accolti a Miramare per letture animate e laboratori creativi presso il Biodiversitario Marino e, a seguire, per un’attività di osservazione degli organismi marini in spiaggetta, muniti di maschera personale o di speciali visori messi a disposizione dallo staff WWF.
Le attività si svolgeranno ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30, con ritrovo e ritiro a Miramare.
L’iscrizione va effettuata, a partire da martedì 29 marzo, inviando una mail a info@ampmiramare.it previa verifica della disponibilità di posti per la/e giornata/e prescelta/e.
Il costo ad attività è di 20 euro a bambino e il pagamento va effettuato in contanti o tramite POS il giorno stesso dell’attività, presso il BioMa.
© 2020 WWF AMP Miramare | All rights reserved