Il settore didattico della Area Marina Protetta di Miramare inizia la sua attività nel 1989 al fine di coniugare la scoperta e lo studio dell’ecosistema mare con le finalità di conservazione proprie di un’area protetta, come stabilito nel suo decreto istitutivo (DM del 12/11/1986). Nasce così il C.E.A.M. (Centro di Educazione all’Ambiente Marino), inserito nella rete dei Centri di Educazione del WWF sparsi in tutta Italia, con l’obiettivo di superare l’impostazione nozionistica, favorendo una metodologia che comporta un contatto diretto tra gli utenti e l’ambiente.
Attività mare
Agli studenti e ai docenti vengono proposti programmi di conoscenza dell’ambiente marino e costiero per offrire gli elementi di base per l’interpretazione degli equilibri che regolano un ecosistema, integrando i metodi classici di analisi della ricerca d’ambiente
Attività Carso
Da qualche anno Miramare ha abbracciato una missione più ampia e ambiziosa, proponendosi di adottare le aree circostanti i suoi confini fisici, per condividere con il territorio moduli e proposte di sviluppo e di conoscenza che possano contribuire
Noi&Voi
Per ogni gruppo che prenota un’attività didattica presso le strutture del C.E.A.M. di Miramare viene messo a disposizione un biologo/naturalista che si occupa di fornire gli elementi tecnico-scientifici e gli strumenti di interpretazione ambientale necessari per seguire il percorso di conoscenza intrapreso con l’inizio dell’attività.
L’operatore ha solo la funzione di facilitatore e di esperto della materia e non è suo compito specifico mantenere l’ordine e la disciplina all’interno del gruppo, incarico che ci si aspetta venga eseguito dagli insegnanti accompagnatori.
Tutte le attività che si svolgono negli spazi interni al Castelletto sono accessibili ai portatori di handicap mentre quelle che si svolgono in alcuni degli spazi esterni possono presentare difficoltà di accesso per i disabili motori.
La Segreteria Didattica è a disposizione degli insegnanti per ogni necessità di approfondimento su contenuti, logistica, obiettivi e costi dell’attività, nonché per fornire a coloro che ne fanno richiesta il materiale didattico per preparare la classe agli argomenti e alle attività trattati durante la visita.
Un autobus per le scuole
La Provincia di Trieste mette a disposizione un autobus speciale per Grignano destinato alle classi che intendessero avvalersi dell’offerta didattica dell’AMP Miramare. Per eventuali informazioni e/o prenotazioni, si prega di scrivere al seguente indirizzo mail:
irene.scollo@provincia.trieste.it