DIDATTICA

BioMa_didattica_per_famiglie

DIDATTICA

Dalle scuole dell’infanzia alle scuole primarie alle scuole secondarie di I e II grado, ogni classe in visita a Miramare può trovare un ampio ventaglio di proposte didattiche frutto dell’esperienza ultra trentennale del WWF e dell’Area Marina Protetta nel campo dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. Ogni attività è imperniata sui principi dell’interpretazione ambientale ed è destinata a coinvolgere gli studenti, stimolarne la curiosità, il piacere della scoperta, l’interesse e l’emozione nei confronti della Natura.

Scarica QUI il catalogo didattico 2022/23!

IL MARE

Schermata 2021-01-08 alle 18.46.03
Come raccontare alle nuove generazioni il mare, la ricca biodiversità che lo contraddistingue, i delicati equilibri che regolano gli ecosistemi marini e gli impatti umani che li possono compromettere?
Grazie al BioMa, il museo immersivo sulla biodiversità marina alle Scuderie di Miramare, i suoi spazi didattici (un laboratorio, una sala proiezioni e uno spazio confortevole per i più piccoli), il REEFugio e la spiaggia tutelata, l’Area Marina Protetta di Miramare – da oltre 30 anni Centro di Educazione Ambientale riconosciuto dal MIUR – propone alle scuole di ogni ordine e grado innumerevoli percorsi di scoperta e conoscenza dell’ambiente marino-costiero, aggiornati di anno in anno.
Ogni attività proposta dallo staff di biologi e naturalisti del WWF è caratterizzata da un marcato approccio scientifico, declinato poi in diversi strumenti a seconda delle fasce di età coinvolte: mentre con i più piccoli si privilegiano tecniche di approccio ludico-emotive ed esperienze sensoriali, con i più grand i si fa ricorso ai metodi classici della ricerca d’ambiente, coinvolgendoli in attività di rilievo di parametri ambientali, campionamento di fauna e flora, elaborazione lungo i transetti, ma anche ad attività basate sul “game based learning”.

IL PARCO E IL CARSO

Schermata 2021-01-08 alle 18.46.21
Ma Miramare non è solo ambiente marino. Miramare è anche al centro di una Riserva di Biosfera riconosciuta dall’UNESCO, che comprende il Parco botanico del Castello e il ciglione carsico soprastante. Numerose sono quindi anche le attività didattiche proposte dallo staff WWF in ambito terrestre, che possono rappresentare una preziosa integrazione alle attività strettamente marine e consentire alle classi in visita di trascorrere a Miramare una giornata a contatto con la natura in tutte le sue sfaccettature.
Grazie alla collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, per le classi in visita il WWF propone diverse attività di scoperta degli aspetti naturalistici del promontorio, un comprensorio ricco di opportunità di conoscenza in ambito botanico e faunistico, ma anche storico, paesaggistico e geologico.
Attività che si estendono anche al ciglione carsico, all’interno della Riserva di Biosfera di Miramare, e presso il comprensorio delle risorgive del fiume Timavo a San Giovanni di Duino, dove disponiamo anche di un’aula didattica attrezzata.

COSTI

Visita guidata al BioMa: 7 euro

Attività di mezza giornata (BioMa + 1 modulo didattico): 12 euro

Attività di giornata intera (BioMa + 2 moduli didattici): 18 euro

Seawatching in Riserva (incluso il noleggio dell’attrezzatura ad esclusione dello snorkel): 20 euro

Chimica/fisica itinerante: 10 euro

I costi si intendono a studente; accompagnatori gratis.

LO STAFF

La conduzione delle attività didattiche è affidata ad un team affiatato ed esperto di guide ed educatori WWF con una preparazione specifica nell’ambito della biologia marina e delle scienze naturali, arricchita da più anni di esperienza nel settore didattico e dell’aggiornamento professionale.

NOI & VOI

Per ogni gruppo che prenota un’attività didattica viene messo a disposizione un biologo/naturalista che si occupa di fornire gli elementi tecnico-scientifici e gli strumenti di interpretazione ambientale necessari per seguire il percorso di conoscenza intrapreso con l’inizio dell’attività.

L’operatore ha solo la funzione di facilitatore e di esperto della materia e non è suo compito specifico mantenere l’ordine e la disciplina all’interno del gruppo, incarico che ci si aspetta venga eseguito dagli insegnanti accompagnatori. Per questo motivo è richiesta la presenza degli insegnanti durante le attività e non è previsto per loro il pagamento di alcun biglietto (l’attività di Seawatching fa eccezione per l’obbligo di rispettare il rapporto 1:8 tra guida WWF e visitatori in acqua).

Al fine di rendere effettiva la prenotazione dell’attività didattica è necessario, dopo un primo contatto telefonico con la Segreteria, inviare il relativo modulo, compilato in ogni sua parte, all’indirizzo mail info@ampmiramare.it.

La Segreteria Didattica è a disposizione degli insegnanti per ogni necessità di approfondimento su contenuti, logistica, obiettivi e costi dell’attività.

Lo staff dell’AMP Miramare è disponibile alla progettazione di percorsi didattici personalizzati salvo verifica con la segreteria della fattibilità e dei costi relativi

CONTATTI Segreteria Didattica:

lun-ven 9.30-13.00

tel 040 224147 interno 3

info@ampmiramare.i

BioMa_didattica_per_gruppi

Didattica

Il settore didattico della Area Marina Protetta di Miramare inizia la sua attività nel 1989 al fine di coniugare la scoperta e lo studio dell’ecosistema mare con le finalità di conservazione proprie di un’area protetta, come stabilito nel suo decreto istitutivo (DM del 12/11/1986). Nasce così il C.E.A.M. (Centro di Educazione all’Ambiente Marino), inserito nella rete dei Centri di Educazione del WWF sparsi in tutta Italia, con l’obiettivo di superare l’impostazione nozionistica, favorendo una metodologia che comporta un contatto diretto tra gli utenti e l’ambiente.

Attività mare 

Agli studenti e ai docenti vengono proposti programmi di conoscenza dell’ambiente marino e costiero per offrire gli elementi di base per l’interpretazione degli equilibri che regolano un ecosistema, integrando i metodi classici di analisi della ricerca d’ambiente

leggi tutto

Attività Carso

Da qualche anno Miramare ha abbracciato una missione più ampia e ambiziosa,  proponendosi di adottare le aree circostanti i suoi confini fisici, per condividere con il territorio moduli e proposte di sviluppo e di conoscenza che possano contribuire

leggi tutto

Noi&Voi

Per ogni gruppo che prenota un’attività didattica presso le strutture del C.E.A.M. di Miramare viene messo a disposizione un biologo/naturalista che si occupa di fornire gli elementi tecnico-scientifici e gli strumenti di interpretazione ambientale necessari per seguire il percorso di conoscenza intrapreso con l’inizio dell’attività.

L’operatore ha solo la funzione di facilitatore e di esperto della materia e non è suo compito specifico mantenere l’ordine e la disciplina all’interno del gruppo, incarico che ci si aspetta venga eseguito dagli insegnanti accompagnatori.

Tutte le attività che si svolgono negli spazi interni al Castelletto sono accessibili ai portatori di handicap mentre quelle che si svolgono in alcuni degli spazi esterni possono presentare difficoltà di accesso per i disabili motori.

La Segreteria Didattica è a disposizione degli insegnanti per ogni necessità di approfondimento su contenuti, logistica, obiettivi e costi dell’attività, nonché per fornire a coloro che ne fanno richiesta il materiale didattico per preparare la classe agli argomenti e alle attività trattati durante la visita.

Un autobus per le scuole

La Provincia di Trieste mette a disposizione un autobus speciale per Grignano destinato alle classi che intendessero avvalersi dell’offerta didattica dell’AMP Miramare. Per eventuali informazioni e/o prenotazioni, si prega di scrivere al seguente indirizzo mail: 

irene.scollo@provincia.trieste.it