Siamo tutti biodiversi! NEW!
Durata: 1 ora e mezza circa
Descrizione: La bavosa Mariarosa oggi è molto triste: si vede tozza e goffa e tutti la prendono in giro per via di quella sostanza viscida che la ricopre quando rimane a lungo fuori dall’acqua. Perché non può essere aggraziata come un delfino, popolare come una stella marina, intelligente come un polpo? Ora basta, ha deciso di mettersi in viaggio e di chiedere ai suoi amici di donarle la loro caratteristica più preziosa: dalla scogliera ai fondali sabbiosi, dalla riva al mare aperto, ogni organismo ha qualcosa di speciale che farebbe giusto per lei, dai colori sgargianti dei nudibranchi alle finte spine del cetriolo di mare, dai tre cuori del polpo agli strani versi della corvina. Ognuno ha il proprio “talento” ma anche lei, alla fine, scoprirà il suo!
Un’attività per avvicinare i bambini al tema della biodiversità e delle incredibili strategie inventate dagli organismi per affrontare l’esistenza, ma anche per meditare su quello che nella società umana viene considerato un pregio o un difetto, bello o brutto, normale o anormale. Perché in natura, in fondo, di “normale” non c’è niente!
NOTA: quest’attività sostituisce, per la scuola dell’infanzia, la visita standard al BioMa.
Il Gran Ballo di Miramare
Durata: 1 ora e mezza circa
Descrizione: Alla Riserva marina fervono i preparativi per il Gran ballo di Miramare e gli ospiti da invitare sono tanti: passeggiando attraverso i diorami del Biodiversitario Marino, dove sono riprodotti gli ambienti naturali del Golfo di Trieste, i bambini faranno molti incontri speciali e consegneranno ai diversi organismi marini gli inviti per la festa, scoprendo man mano le loro caratteristiche e gli habitat in cui vivono.
Al Gran Ballo però ognuno balla a modo suo e delfini, granchi, mitili e meduse, insegneranno ai bambini i loro movimenti preferiti, seguendo il ritmo della musica e agitando pinne, chele, tentacoli e manine in una gioiosa festa!
Ma fermi tutti, manca qualcuno! La balenottera Guenda non si sente affatto bene e bisogna aiutarla a risolvere un fastidioso mal di pancia: nello scoprire cosa la tormenta, si affronterà quindi il grave problema dell’inquinamento marino che si insinua nelle catene alimentari.
NOTA: quest’attività sostituisce, per la scuola dell’infanzia, la visita standard al BioMa.
Colori, suoni e odori del mare
Durata: 1 ora e mezza circa
Descrizione: All’arrivo di ogni autunno Gastone il marangone, è in preda all’inquietudine: sta per partire per un lungo viaggio verso le isole del Quarnero e ha paura di non saper tornare a Miramare quando sarà estate!
Come possiamo aiutarlo? Raccogliendo per lui una collezione di ricordi, colori, suoni e odori trovati sulla spiaggia protetta dell’Area Marina. Aguzzando la vista, l’udito, l’olfatto, il tatto e la sensibilità, i bambini si accosteranno alla magia del mare, tra i suoi molteplici e mutevoli colori, le diverse forme dei suoi abitanti, gli odori e i suoni più caratteristici, che verranno infine reinterpretati proprio da loro in uno speciale “concerto del mare”.
Questa attività è pensata per imparare a decifrare l’ambiente e a coglierne i dettagli grazie all’uso di tutti i sensi.
NOTA: l’attività viene svolta in riva al mare e in caso di maltempo, verrà sostituita con altra attività concordata.
Attività indicata dai 5 anni.
Seawatching con i visori
Durata: 1 ora e mezza circa
Descrizione: Questa attività si svolge in costume da bagno, sulla spiaggia e nell’acqua bassa ed è una valida alternativa allo snorkeling per chi non sa nuotare: gli studenti vengono condotti alla scoperta di pesci, alghe verdi e rosse, crostacei e molluschi, osservati grazie all’utilizzo di speciali visori.
Nota: attività indicata dai 5 anni.