Ogni anno l’AMP Miramare propone un variegato calendario di escursioni guidate dal proprio staff, diurne o serali, lungo itinerari che si snodano dagli abitati di Santa Croce, Prosecco, Contovello e Aurisina, percorrendo in quota il ciglione carsico, raggiungendo alcuni punti panoramici di grande suggestione o scendendo verso il mare. Le proposte, focalizzate di volta in volta su aspetti floristici, ornitologici, geologici e paesaggistici, offrono anche motivi di approfondimento sugli usi, tradizionali ed attuali, del territorio da parte dell’uomo: tra le tappe proposte, quella al Museo della Pesca del Litorale Triestino a Santa Croce, e quelle per l’osservazione del tipico paesaggio terrazzato della costiera triestina, dove il valore storico-culturale dei “pastini” quale modello virtuoso di utilizzo agricolo di un territorio apparentemente ostile per la ripidità dei suoi versanti si accompagna a quello paesaggistico e naturalistico. Per essere puntualmente informati sulle proposte escursionistiche nella RIserva di Biosfera di Miramare, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter.
Cornice naturale del Castello edificato tra il 1856 e 1860 per volere di Massimiliano d’Asburgo, il Parco del Castello di Miramare (link) è un piccolo gioiello da scoprire fin nei suoi angoli più remoti e meno frequentati da tantissimi turisti che ogni anno si riversano a Miramare, una delle mete turistiche più visitate in Italia. Splendida dimora dalle forme gotico-rinascimentali, conservatasi con i suoi arredi interni originali. il Castello è impreziosito non solo dalla posizione a picco sul mare ma da quel vero e proprio esperimento botanico in cui l’arciduca decise di trasformare l’area verde circostante. In origine landa carsica quasi del tutto priva di vegetazione, il Parco di Miramare venne infatti utilizzato come stazione sperimentale di rimboschimento di specie carsiche originarie ed essenze pregiate di origine extraeuropea che Massimiliano fece arrivare da ogni parte del mondo e ancora in buona parte conservate. Nei suoi 22 ettari di superficie, oltre agli elementi geometrici e formali, tipici del giardino paesistico in voga in quegli anni, il Parco presenta un’ampia area boschiva e si presta a passeggiate piacevoli ma anche ricche di spunti naturalistici e storico-culturali.
Il parco può essere esplorato in autonomia grazie a due strumenti di visita realizzati dal WWF AMP Miramare in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare: una cartoguida sugli aspetti botanici e faunistici e una su quelli squisitamente storico-artistici. Entrambe le cartoguide possono essere ritirate gratuitamente presso il BioMa alle Scuderie di Miramare o richiesti all’Infopoint di PromoturismoFVG alla Porta della Bora di Miramare, oppure essere scaricate digitalmente qui sotto.
Dai bambini dell’infanzia ai ragazzi delle superiori, la visita al Parco di Miramare può riservare emozioni ed esperienze sensoriali ma anche offrire numerosi spunti di conoscenza, dalla botanica alla geologia alla storia dell’800. Andate sulla pagina dedicata alla didattica per scoprire le nostre proposte per le scuole link.
Qui i dettagli sulle escursioni di sea-watching
Qui i dettagli sulle escursioni per apneisti o subacquei brevettati
© 2020 WWF AMP Miramare | All rights reserved