DOVE
Gli itinerari proposti all’interno dell’Area Marina si snodano sotto costa, ai piedi del Castello di Miramare, lungo un sentiero subacqueo poco profondo tra gli scogli ed a pochi metri dalla riva. Ogni estate vengono proposti con partenza dalla spiaggia protetta di Miramare oppure dal porto di Grignano, dal quale si prende l’imbarcazione della Riserva per raggiungere il punto di immersione.
PER CHI
Lo snorkeling è una modalità di osservazione dell’ambiente sommerso adatta a tutti, adulti e bambini. L’unico requisito richiesto è di essere capaci di nuotare e di usare la semplice attrezzatura necessaria: maschera, boccaglio e pinne.
PERCHÈ
Ma perché fare un Seawatching guidato a Miramare quando si può “snorkelare” liberamente al di fuori della zona protetta? Ci sono almeno due validi motivi!
Il secondo motivo è il piacere della scoperta e della conoscenza! Quante volte avete osservato in mare pesci o altri organismi che non avete saputo riconoscere e di cui avreste voluto sapere di più? Durante i Seawatching in Riserva, le guide abilitate del WWF non solo vi aiuteranno a riconoscere le specie e vi sveleranno curiosità sulle loro caratteristiche e abitudini, ma vi condurranno nei luoghi in cui è più facile ritrovarsi a nuotare tra banchi di pesci per nulla intimoriti dalla vostra presenza, scovare tane e rifugi tra la scogliera o nascosti sui fondali o individuare gli organismi più piccoli eppure più affascinanti come i coloratissimi nudibranchi o le timide bavose… che difficilmente sfuggono agli occhi esperti delle guide WWF!
Pur in ottemperanza alle norme anti Covid-19, la stagione dei Seawatching parte regolarmente anche quest’anno per permettere a tutti, adulti e bambini, famiglie e turisti, di immergersi nelle acque protette di Miramare accompagnati dalle guide abilitate della riserva marina!
Già da metà giugno, piccoli gruppi organizzati (minimo 5, massimo 8 paganti) possono prenotare un’escursione in AMP Miramare mentre gli appuntamenti fissi iniziano ufficialmente sabato 2 luglio!
Ecco quindi tutti i dettagli:
Escursioni diurne con partenza dalla spiaggia protetta, precedute da briefing in BioMa e preparazione presso le strutture attrezzate del REEFugio, dotato di servizi igienici e spogliatoi, e possibilità di noleggiare gratuitamente pinne e mutino in neoprene, mentre la maschera col boccaglio dovrà essere personale e portata con sé dai partecipanti.
QUANDO: tutti i sabati e le domeniche dal 2 luglio al 2 settembre, alle ore 10 e alle ore 16
DURATA: due ore e mezza circa
RITROVO: BioMa (ex Scuderie Castello di Miramare)
COSTO: 25 euro a partecipante
Sconti speciali per i possessori di FVG Card e Family Carnet!
FACILITIES: pinne e mutino in neoprene in comodato gratuito; visita guidata al BioMa inclusa; servizi e spogliatoi a disposizione dei partecipanti
REQUISITI: saper nuotare e usare l’attrezzatura per lo snorkeling
PRENOTAZIONE: obbligatoria!
PAGAMENTO: in contanti o con POS presso il BioMa o tramite bonifico anticipato
Se siete una famiglia o un piccolo gruppo di amici (minimo 5 massimo 8 paganti) contattateci per concordare un’escursione ad hoc in una data o un orario che vada incontro alle vostre disponibilità!
INFO E PRENOTAZIONI
Tel. 040 224147 – int 3 (lun-ven 10-13)
Tel. 040 224346 (sab e dom 10-18)
Da sabato 16 luglio, 4 appuntamenti a Miramare con il progetto INTERREG IT-HR CASCADE per partecipare a visual census della fauna e flora marina.
Mai sentito parlare del “visual census”? Si tratta di una tecnica di campionamento degli organismi animali e vegetali di una data zona semplicemente “aguzzando la vista”. Per praticarla in mare, bastano maschera e boccaglio, schede di monitoraggio e la conoscenza degli organismi che si osserveranno.
Da sabato 16 luglio avrete l’occasione di partecipare anche voi ad un’uscita di visual census per campionare e registrare i tantissimi organismi animali e vegetali che vivono nell’ambiente del mesolitorale e dell’infralitorale, tra alghe verdi e brune, piccoli crostacei, bivalvi, blennidi, spugne, anemoni e nudibranchi.
I snorkeling con visual census sono gratuiti e fanno parte delle azioni promosse da ARPA Fvg per il progetto Cascade finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia-Croazia, che ha lo scopo di aumentare la conoscenza dell’ambiente marino e costiero dell’Adriatico e di valutarne la vulnerabilità.
I partecipanti verranno perciò coinvolti in un’attività di monitoraggio vera e propria, condotta abitualmente anche dai ricercatori dell’AMP Miramare, che si svolgerà lungo transetti lineari e con l’utilizzo di schede di riconoscimento degli organismi. L’obiettivo sarà duplice: da una parte acquisire dati sulla distribuzione e abbondanza delle specie, preziosi per valutare il livello di vulnerabilità della biodiversità dell’ecosistema, dall’altra far scoprire e testare al pubblico non specialista le metodologie di censimento e monitoraggio delle specie e le finalità della raccolta dati. Sarà anche l’occasione per visitare la stazione di reimpianto dell’alga Fucus virsoides, un tempo molto comune lungo tutto il nostro litorale e ormai a rischio estinzione; per questo i ricercatori dell’Università di Trieste e OGS stanno lavorando anche a Miramare per tentare di ripristinarla.
Quando:
16/07 H 11.00
20/07 H 16.00
03/08 H 16.00
21/08 H 14.00
Per chi: adulti e famiglie con bambini dai 10 anni
Ritrovo: presso il BioMa c/o ex scuderie del Castello di Miramare
Durata: due ore e mezza circa
Prenotazione: i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria al numero 040 224147 int. 3 (dalle 10 alle 13) oppure scrivendo a info@ampmiramare.i
© 2020 WWF AMP Miramare | All rights reserved